#NEWS
22/03/15
 
    				 
						 					Dopo un lungo periodo in cui siamo stati 					molto impegnati con gli esami universitari 					e con vari progetti, finalmente troviamo 					il tempo per aggiornare le news sul nostro sito. 						
						Cominciamo col dire che negli ultimi mesi 						abbiamo lavorato su alcuni progetti riguardanti 						i droni che presenteremo al 						Ferrara Drone Show 						il 28 e 29 Marzo. 						
						Abbiamo sviluppato un sistema elettronico 						per controllare con precisione il rilascio, 						da parte del drone, di particolari ovuli 						contenenti numerose uova di un insetto utilizzato 						nella cura contro la piralide del mais. 						
						Inoltre, abbiamo sviluppato un sistema di 						sicurezza con paracadute per droni. Questo 						dispositivo è stato sviluppato per salvare 						il drone e, soprattutto, le persone che si 						trovano nei paraggi tenendo conto di tutti i 						possibili inconvenienti che possono succedere 						durante il volo. Infatti, il sistema lavora 						automaticamente e indipendentemente dal resto 						del drone con lo scopo di espellere il paracadute 						quando rileva un problema o quando è il 						pilota stesso a richiederlo. 						
						In questo video 						potete due test fatti 						nei quali il paracadute viene espulso simulando 						un'avaria a un motore e tramite un comando radio. 						
						Negli ultimi mesi abbiamo collaborato anche 						con SpringLab 						per lo sviluppo di un sistema 						di sicurezza wearable per motociclisti. Il 						progetto è a buon punto, ma per ovvi motivi 						non possiamo ancora dirvi molto. 						
						Una notizia degna di nota è anche il fatto 						che ora abbiamo raddoppiato le stampanti 3D 						a disposizione. Infatti, qualche settimana fa 						abbiamo costruito un'altra Prusa i3. 						
						Inoltre, a proposito di stampanti 3D, abbiamo 						avviato una collaborazione con gli amici di 						Lumi Industries, 						una StartUp presente ad H-Farm 						che sviluppa stampanti DLP che riescono a 						raggiungere un livello di precisione molto 						maggiore rispetto alle nostre FDM. Nonostante 						ciò le loro stampanti non costano molto più 						delle stampanti a filo più diffuse. 						
						P.S.
Quest'anno disertiamo l'Arduino Day, 						considerando che non siamo ancora riusciti ad 						avere una loro T-shirt in regalo è il minimo 						che possiamo fare. 				
					
#NEWS
06/10/14
 
    				 
						 					Dopo un lungo periodo di esposizioni che ci hanno portati a girare per mezza penisola, 					è l'ora per i Vicenza Thunders di prendersi una lunga pausa per sviluppare nuovi progetti, 					non prima, però, del 25 Ottobre quando potrete trovarci a Torri di Quartesolo in occasione 					del Linux day. Questo potrebbe essere l'ultimo evento a cui partecipiamo (o forse no!). 					Nel dubbio venite a trovarci comunque! 						
						Fissato quest'ultimo appuntamento, volevamo tirare le somme sull'evento più atteso da 						tutti i maker europei che ci ha portati fino alla nostra capitale: la Maker Faire Rome, 						che quest'anno si è svolta all'interno dell'Auditorium Parco della Musica, diversamente 						dallo scorso anno. La Maker Faire ha portato a Roma una quantità enorme di espositori e 						visitatori per cercare di far conoscere all'Europa le ultime innovazioni nel campo 						dell'artigianato e per far capire al pubblico come un movimento come quello dei maker 						possa rivoluzionare l'economia.
						Dal nostro punto di vista (e anche di molti altri espositori), però, quest'evento non è 						stato proprio quello che ci aspettavamo. Infatti, abbiamo notato, che, in generale, 						rispetto allo scorso anno, c'è stata un'organizzazione molto più superficiale e grossolana.
						Andiamo con ordine: appena abbiamo messo piede dentro Roma, ci siamo subito precipitati 						all'Auditorium Parco della Musica perché dovevamo allestire il nostro stand prima delle 19, 						ma siamo rimasti di stucco appena abbiamo visto le condizioni dello spazio dedicato a noi e 						a un'altra ventina di maker (Foto). La tenda I, riservata a robot e droni, doveva ancora 						finire di essere montata per bene, oltre ad essere allagata e senza corrente (non è una 						novità che acqua ed elettricità non vadano proprio d'accordo). Oltretutto, c'erano molte 						infiltrazioni d'acqua dal soffitto, che inevitabilmente cadeva sopra gli stand. Questa 						cosa sarebbe da evitare in una fiera di questo calibro, dove sono esposti prevalentemente 						prodotti elettronici che possono subire danni dall'acqua.
						Nei giorni seguenti la situazione non era migliorata di molto: la moquette e il tendone 						si erano per fortuna asciugati, visto il clima molto afoso, ma a questo punto il tendone 						diventava un vero e proprio forno poiché non era previsto alcun modo di far circolare l'aria. 						Abbiamo quindi dovuto provvedere noi espositori a sollevare i lati della tenda.
						Oltre a questo, nello spazio davanti al nostro stand, il pavimento era montato male ed 						era presente un affossamento che faceva inciampare i visitatori e che provocava scosse 						sulle tavole degli espositori, non consentendoci di utilizzare la nostra stampante 3D.
						Sicuramente all'interno di una fiera dell'innovazione ci si aspetterebbe che il WiFi 						funzionasse, no? Appunto: la risposta è proprio no! Solo l'ultimo giorno ha funzionato 						per poco tempo, ma gli altri giorni, nella nostra zona, non si riusciva nemmeno a fare il login.
						Come ciliegina sulla torta, avevamo notato che alcuni stand non avevano il cartello 						che riportava il nome del progetto (tra cui il nostro poiché non ce n'è andata dritta una). 						Per fortuna il nostro Riccardo nel pomeriggio del primo giorno di esposizione, ha provveduto 						trovando questi cartelli per caso messi da parte in un angolo del tendone (Foto).
						Veniamo ora ad alcune note di carattere organizzativo: nel tendone dedicato a robot 						e droni, erano presenti un po' di robot (compreso il nostro) e droni: il resto degli 						stand era dedicato ad altri progetti molto interessanti che, però, con il tema indicato 						in precedenza c'entravano ben poco (fotografia, maschere di supereroi fatte a mano, gadget 						luminosi ecc.). Questo contribuiva a disorientare i visitatori, che magari volevano 						vedere quelli che sono definiti comunemente droni, ovvero i multicotteri. Oltre a questo, 						spesso il pubblico non riusciva a orientarsi e chiedeva dove fossero alcuni stand. Molti 						visitatori ci hanno fatto notare questo fatto e ci hanno detto che hanno avuto la 						sensazione di non aver visitato tutta la fiera.
						A questo proposito, abbiamo notato che non esisteva un vero e proprio percorso che il 						pubblico doveva seguire così da visitare tutti gli stand, ma si dava maggior visibilità 						agli sponsor paganti mettendo da parte i makers, cosa che l'anno scorso non accadeva, 						forse anche perché il luogo era più consono a ospitare un evento del genere. Si notava, 						infatti, che nell'anfiteatro principale e negli stand vicino all'entrata, i visitatori 						erano molti di più che nella nostra zona nel giardino al piano superiore. In particolare 						questa disuguaglianza di trattamento ci ha deluso molto visto che noi siamo due studenti 						universitari di ingegneria e abbiamo investito molto per questa trasferta a Roma. Ci è 						sembrata quasi una mancanza di rispetto per tutti i nostri lavori e sacrifici (e anche 						quelli degli altri makers). 						
						La cosa che più ci ha demoralizzato, però, è stata il furto della medaglia che avevamo 						vinto alla RoboCup Jr del 2012 (Foto). Per noi aveva un grande valore perché ci ricordava 						come dopo un duro lavoro siamo riusciti a vincere e a diventare campioni d'Italia. Poiché 						i nostri "grandi amici" dell'ITIS A. Rossi hanno perso la coppa che ci era stata consegnata 						con le medaglie, ora rimane solo un'altra medaglia e qualche foto a testimoniare quell'evento. 						
						Nonostante tutto abbiamo conosciuto molte persone con prodotti interessanti, abbiamo 						ricevuto molti spunti per nuovi progetti e almeno una soddisfazione è arrivata: abbiamo 						vinto il contest indetto da Codemotion, che ci ha premiato con i suoi gadget, un'intervista 						sul loro canale YouTube e il gagliardetto ufficiale della Maker Faire (Foto). 						
						Detto questo, speriamo che le nostre disavventure passate alla Maker Faire possano 						essere utili agli organizzatori per capire cosa non ha funzionato e per migliorare 						l'evento in vista della prossima edizione. A prova di ciò, abbiamo scritto direttamente 						agli organizzatori che ci hanno risposto che terranno in considerazione i nostri suggerimenti. 					
					
#INFO
03/10/14
 
    				 
						 					Ci hanno incontrato alla Maker Faire e sono stati impressionati dal nostro lavoro 					
Leggi tutto
					
#NEWS
15/09/14
 
    				 
						 					Si sono conclusi sabato gli MTV Digital Days: è stato un evento 					bellissimo (in una location fantastica!) e siamo stati molto felici 					di aver partecipato! Ringraziamo moltissimo MTV Italia e gli 					organizzatori degli MTV Digital Days, in particolare Federica e 					Domenico, per la grande opportunità che ci hanno dato!
						Domenica 21 settembre alle 22 sul canale "MTV Music" andrà in 						onda lo speciale condotto da Noemi in cui dovrebbe esserci anche 						una nostra intervista. (Video)
						
						Sempre Domenica 21, saremo a Camisano Vicentino dove esporremo 						i nostri progetti durante l'evento Fiesta Mondo. Consigliamo a 						tutti coloro che abitano nella provincia di Vicenza e che fino 						ad ora ci hanno seguito solo su internet, di non perdere l'occasione 						per venirci a trovare, non capita spesso che partecipiamo ad eventi 						nella nostra zona.
						
						Dopo aver passato due weekend consecutivi impegnati tra Torino e 						Camisano Vicentino, il terzo lo passiamo a ricaricare le 						batterie perché la settimana dopo, ovvero dal 3 al 5 ottobre, saremo 						a Roma per l'evento più atteso da tutti i maker d'Europa: la Maker Faire! 						Come l'anno scorso, anche quest'anno siamo stati selezionati per partecipare 						a questa fiera che non ha certo bisogno di presentazioni, dunque vi 						aspettiamo ancora più numerosi dell'anno scorso (più di 30.000). Non mancare!
						
						La nostra maratona di eventi si concluderà con il Linux Day il 25 ottobre, 						infatti, anche quest'anno siamo stati invitati a questo evento dedicato 						all'open source. L'anno scorso avevamo partecipato all'evento organizzato 						dal LUG di Dueville, mentre quest'anno saremo all'evento organizzato dal LUG 						di Vicenza e che si terrà a Torri di Quartesolo. Dunque se abitate in zona 						non potete proprio mancare a quello che probabilmente sarà l'ultimo evento 						del 2014 a cui parteciperemo e, chissà, forse anche l'ultimo evento di sempre? 					
					
#NEWS
11/08/14
 
    				 
						 					Vi aspettiamo agli MTV Digital Days che si terranno 					il 12 e il 13 settembre alla Reggia di Venaria (Torino) 					e dove noi saremo ospiti nell'Innovation Village.
						Dato che l'ingresso è gratuito, non avete scuse 						per non venirci a trovare negli imponenti spazi della 						Citroniera Juvariana della Reggia di Venaria il venerdì 						e il sabato dalle 15:00 alle 19:00.
						Siamo molto grati agli organizzatori per averci	invitato 						ad un evento così interessante e così importante!